Descrizione
File in formato “.zip”. Scompattare il file con un qualunque programma idoneo a disposizione. Libro completo in formato “.pdf”.
Autore: Mariadele Di Fabbio
Collana scientifica Le Lune. Tutti i diritti sono riservati.
Argomento: Ricerca socio-economica sul polo industriale di Taranto attraverso le teorie della path dependence e del cambiamento istituzionale.
“Agli inizi degli anni ‘60 il governo italiano decise di costruire a Taranto il IV centro siderurgico nazionale, l’Italsider. La presenza di questo polo ha cambiato profondamente il panorama economico della provincia, rendendo Taranto l’area più industrializzata del Sud Italia. L’industria pesante, per altro già presente con la cantieristica naval-militare, ha influenzato molto lo sviluppo del territorio, che è ancora oggi fortemente dipendente dalla produzione siderurgica.
Questa ricerca analizza l’assetto socio-economico di Taranto attraverso i concetti di path dependence e di lock in integrandoli con alcuni assunti della sociologia storica sul cambiamento istituzionale.
L’approccio combinato alla base di questo studio permette così di rilevare anche la presenza di significativi cambiamenti riscontrati a Taranto. Tra questi, la nascita del movimento ambientalista, un cambiamento endogeno che ha promosso l’emergere di nuovi valori quali il diritto alla salute e a migliori condizioni di vita come parte essenziale di un concetto più generale di sviluppo sostenibile.
Cenni sull’Autore
Mariadele Di Fabbio è specializzata in Public Policy presso la University of Nottingham e in Politiche Comparate presso l’Università degli Studi di Bari. Si occupa di teoria della path dependence, strumenti e politiche di riqualificazione di aree depresse, creatività come leva per lo sviluppo locale.
È autrice di diverse pubblicazioni su riviste internazionali e di contributi per volumi collettanei. Membro di Regional Studies Association, presenta regolarmente i suoi lavori a conferenze internazionali specializzate in studi socio-economici regionali.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.